Casatenovo

CASATENOVO

Casatenovo (Casàa o Casanööf in dialetto brianzolo, e anticamente Casate Nuovo) è un comune italiano di 12.961 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia. È il secondo comune più importante del Meratese per popolazione e il primo per estensione.

Il Comune di Casatenovo è posto nell'estremità sud occidentale della provincia di Lecco, nell'area del Meratese.

VICE CHANCELLOR

MAPPA CASATENOVO

Scarica la mappa del comune di Casatenovo

VICE CHANCELLOR

QUALCHE NUMERO

ABITANTI
0
SUPERFICIE km²
0
DENSITA' ab./km²
0
ALTITUDINE m s.l.m.
0

STORIA

Le prime notizie storiche relative ad un "Casale (cioè Casate) Nuovo" si possono far risalire ai tempi di Carlo il Calvo - nipote di Carlo Magno.

E' all'anno 867, infatti, che si può fare riferimento come data di prima menzione del Comune, benché i primi riferimenti documentali d'archivio, sulla presenza d'un nucleo abitato, non siano anteriori all'anno 1110.
Ma è solo verso l'ultimo scorcio del 13° secolo che il nome di "Casate Novo" si afferma come precisa realtà comunale, seppure ancora unita alla pieve di Missaglia.
Casate, per tutto il tempo medievale, fu una grande fortificazione a cui si aggregarono, col passar degli anni, varie cascine.
Nel 1692 Casate Vecchio si distaccò da Casate Nuovo e quest'ultima fu assegnata definitivamente al marchese don Giulio Casati, uomo ribaldo e violento e noto come "bandito" che, prima personalmente, poi attraverso i suoi discendenti la detenne - anche se in forme giuridiche diverse da quelle feudali - fino a tutto il '700.

casatenovo

CARATTERISTICHE TERRITORIO

Casatenovo si caratterizza per la presenza sul territorio di notevoli ville patrizie, circondate da splendidi parchi, che furono edificate a partire dalla fine del ‘700 fino agli inizi dell’800 per essere meta di villeggiatura per l’aristocrazia milanese.

Si conservano ancora numerose cascine tipiche lombarde, testimoni di una attività agricola molto fiorente.
Tra i suoi monumenti di valore storico-artistico vale la pena ricordare l’Oratorio di S. Margherita, sorto a fianco di un monastero appartenente all'ordine delle monache Bendettine che fu soppresso e distrutto durante il sacco sforzesco del 1451 e la Chiesina di S. Giustina.
Entrambe le chiese sono storicamente legati alla nobile famiglia Casati, già esistenti nel XII secolo, entrambe arricchite dalla presenza di pregevoli affreschi di epoca rinascimentale.
L’amministrazione Comunale in collaborazione con la Pro Loco sta operando per un completo restauro conservativo dei due beni.

casatenovo santa giustina

SVILUPPO INDUSTRIALE E COMMERCIALe

Dal punto di vista dello sviluppo economico il paese è stato fortemente segnato dalla presenza del Salumificio Vismara, attualmente facente parte del Gruppo Ferrarini, la cui prospettiva di rilocalizzazione sul territorio ha come corollario una probabile forte influenza anche sui futuri sviluppi economici di Casatenovo.

Dal secolo XIV Casatenovo entra nella grande vicenda dello sviluppo industriale e commerciale, tipico dell'area briantea, affermandosi, grazie anche all'intraprendenza di dinamiche dinastie imprenditoriali - soprattutto nel settore dei prodotti agro-alimentari - e collocandosi a buon diritto tra i Comuni più ricchi dell'area lombarda

Image

Punti di interesse a casatenovo

"Antiche chiese, nuove prospettive"

Il progetto, realizzato grazie al contributo di Fondazione Cariplo, vede come capofila il Comune di Casatenovo, in partenariato con Proloco di Casatenovo, Demetra Società Cooperativa Sociale ONLUS e Cooperativa Il Trifoglio ONLUS e con il coinvolgimento di una rete di sostegno formata da diverse realtà locali quali l’Istituto Greppi Scuola Secondaria di secondo Grado , l’associazione Sentieri e Cascine, il gruppo di giovani artisti Casate4art, l’associazione Sant’Agostino, la Parrocchia San Giorgio di Casatenovo, il Consorzio Brianza che Nutre.

singnature

Contatti

Cascina Levada 1,

23880 Casatenovo (LC)

CALENDARIO EVENTI

Non ci sono eventi futuri

Iscriviti alla nostra Newsletter

 

PROSSIMO EVENTO

Non ci sono eventi futuri
Privacy Policy